Canali Minisiti ECM

Cellule della pelle trasformate in staminali: è la prima volta

Medicina Interna Redazione DottNet | 19/01/2018 14:16

Usata la tecnica del taglia e incolla il Dna, la CRISPR

Per la prima volta cellule della pelle dei topi sono state trasformate in cellule staminali, attivando un gene specifico nelle cellule stesse con la tecnica del taglia e incolla il Dna, la CRISPR, una specie di forbice naturale che permette di tagliare il Dna in punti specifici. "E' una modalità nuova di produrre cellule staminali pluripotenti che è radicalmente diversa da quella usata finora" dice l'autore dello studio Sheng Ding, dell'istituto Gladstone a San Francisco, la struttura focalizzata su questo tipo di ricerche, sulla scia del lavoro condotto dal 2006 da Shinya Yamanaka e sfociato nel Nobel nel 2012.

L'approccio innovativo offre una tecnica potenzialmente più semplice per fabbricare cellule più pregevoli e fornisce conoscenze importanti nel processo di riprogrammazione cellulare. Le cellule staminali pluripotenti possono essere trasformate virtualmente in qualsiasi tipo di cellula nel corpo. Per cui sono una risorsa terapeutica fondamentale per alcune patologie attualmente incurabili come il Parkinson o la cecità. Costituiscono inoltre un ottimo modello per studiare le malattie e uno strumento essenziale per testare nuovi farmaci nelle cellule umane. "Volevamo cercare di rispondere alla domanda se si possa riprogrammare una cellula semplicemente sbloccando un punto specifico del genoma, e la risposta è stata positiva", commenta Sheng Ding.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

I risultati, pubblicati su Cell & Bioscience, hanno mostrato come la perdita del cromosoma maschile può influenzare il trascrittoma, ovvero tutte le informazioni trascritte dai geni

Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l'evoluzione di questa condizione

Onesti: "Abbiamo benefici rilevanti e sostenuti nel tempo. Dalla terapia genica giungono risposte concrete a pazienti senza speranza. Una sfida per i nostri sistemi"

Ti potrebbero interessare

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"